Cos'è darwinismo sociale?

Il Darwinismo Sociale è un'ideologia controversa emersa nella seconda metà del XIX secolo che applica i concetti della teoria dell'evoluzione di Charles Darwin, in particolare la "sopravvivenza del più adatto", alla società umana e alle relazioni tra gruppi sociali, nazioni e razze.

In breve, il Darwinismo Sociale sostiene che la selezione naturale opera anche nella società umana, determinando che i più "adatti" (individui, gruppi, nazioni) prosperino e abbiano successo, mentre i meno "adatti" declinano e scompaiono. Questa presunta "legge naturale" veniva spesso utilizzata per giustificare le disuguaglianze sociali, il razzismo, l'imperialismo, il classismo e le politiche di eugenetica.

Alcuni argomenti centrali e problematici associati al Darwinismo Sociale includono:

  • La "Sopravvivenza del più adatto": L'interpretazione distorta di questo concetto, che vedeva il successo sociale ed economico come una prova di superiorità biologica e morale. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sopravvivenza%20del%20più%20adatto)
  • Giustificazione delle disuguaglianze: L'utilizzo del Darwinismo Sociale per legittimare le disparità di ricchezza, potere e status sociale, sostenendo che i ricchi e i potenti sono "naturalmente" superiori. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Disuguaglianze%20sociali)
  • Razzismo e Imperialismo: La teoria veniva impiegata per giustificare la superiorità di alcune razze (generalmente quella bianca) e nazioni occidentali, e quindi per legittimare la colonizzazione, lo sfruttamento e la discriminazione. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Razzismo e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Imperialismo)
  • Eugenetica: Il Darwinismo Sociale contribuì allo sviluppo dell'eugenetica, un movimento pseudoscientifico che mirava a "migliorare" la razza umana attraverso la selezione artificiale, compresa la sterilizzazione forzata e altre pratiche discriminatorie. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eugenetica)
  • Laissez-faire: Alcuni sostenitori del Darwinismo Sociale lo utilizzarono per giustificare il capitalismo laissez-faire, sostenendo che qualsiasi intervento governativo nell'economia interferirebbe con la "selezione naturale" e impedirebbe ai più "adatti" di prosperare.

È importante sottolineare che il Darwinismo Sociale è una distorsione della teoria dell'evoluzione di Darwin. Darwin stesso non approvò queste applicazioni ideologiche. La teoria dell'evoluzione descrive un processo biologico, mentre il Darwinismo Sociale è un'ideologia politica e sociale che cerca di giustificare disuguaglianze e oppressioni. Oggi, il Darwinismo Sociale è ampiamente screditato e considerato una pseudoscienza pericolosa.